Ho partecipato alla Conferenza tenuta dal Prof. Luraschi. Avendola trovata molto interessante, ne pubblico un riassunto. Perché in Italia il 44% degli uomini non si fida delle donne chirurgo, avvocato, giudice, autista? Per quale motivo la Corte di Cassazione, quattro anni fa, ha sancito che non esiste stupro se la donna indossa un paio di jeans attillati? E perché gran parte delle donne che subiscono violenze sessuali non le denuncia? Per capire i meccanismi che stanno all’origine di queste discriminazioni (e delle molte altre che ancora oggi si riscontrano, in modo palese o subdolamente mascherato nei confronti dell’altra metà del cielo, ndr), è necessario analizzare la condizione femminile durante il corso della storia. È ciò che ha fatto il Prof. Giorgio Luraschi in una interessante conferenza sulla “Condizione della donna in Grecia e a Roma” (con riferimenti anche al territorio comasco in quelle epoche), organizzata il 12 giugno dalla Commissione Cultura dell’Associazione “La Stecca” presso la Ca’ d’Industria in via Brambilla a Como.